L’inizio di un nuovo anno è il momento perfetto per pianificare la stagione podistica e definire obiettivi concreti. Che tu stia puntando a migliorare il tuo personale su una 10 km o a portare a termine una maratona, una strategia ben definita ti aiuterà a raggiungere i tuoi traguardi con successo.
1.Scegli le tue gare principali
Parti selezionando le gare che vuoi affrontare. Se il tuo obiettivo è migliorare la velocità, potresti concentrarti su distanze brevi come i 10 km. Se invece vuoi sfidare la tua resistenza, una mezza maratona, una maratona o un ultratrail lungo possono essere la scelta giusta. Cerca di distribuire le competizioni in modo strategico, evitando di sovraccaricare il calendario.
2.Definisci obiettivi realistici
Gli obiettivi devono essere ambiziosi ma raggiungibili. Se hai corso una mezza maratona in 1h45′, puntare a 1h40′ può essere un traguardo stimolante. Se invece vuoi affrontare la tua prima maratona, il primo obiettivo sarà semplicemente terminarla con una buona preparazione.
3.Struttura un piano di allenamento
Un buon piano d’allenamento deve prevedere carichi progressivi e periodi di scarico per permettere il recupero. Assicurati di includere:
- Lavori di velocità per migliorare la soglia anaerobica.
- Lunghe distanze per costruire resistenza.
- Allenamenti specifici legati al tipo di gara scelta.
- Recuperi attivi per prevenire infortuni.
4. Monitora i progressi
Utilizza un diario di allenamento o app specifiche per tracciare i miglioramenti. Se noti difficoltà nel raggiungere gli obiettivi parziali, valuta se modificare il piano o se è necessario un periodo di recupero extra.
5. Ascolta il tuo corpo
Evitare gli infortuni è fondamentale per una stagione di successo. Se senti dolori persistenti, prenditi il tempo per recuperare e consulta un esperto se necessario.
Pianificare con attenzione la stagione 2025 ti permetterà di affrontare le gare con maggiore sicurezza e soddisfazione. Ora tocca a te: hai già scelto i tuoi obiettivi?